#IoColtivo, e tu?
Con #IoColtivo stiamo conducendo una disobbedienza civile per ottenere dal Parlamento una discussione sulla proposta di legge popolare per legalizzare la cannabis. Anche solo 10€ possono aiutarci a farla conoscere a più persone e imporre il tema alla politica.

LEGALIZZARE LA CANNABIS PERCHÉ?

Il 20 aprile 2020 in tanti abbiamo iniziato a coltivare cannabis per uso personale.
Era il novembre 2016 quando abbiamo portato in Parlamento 67mila firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare “Legalizziamo” che prevede la regolamentazione della produzione, del commercio e del consumo della cannabis e dei suoi derivati, nonché la depenalizzazione dell’uso di tutte le altre sostanze.
In questi 4 anni il Parlamento è rimasto immobile.
Davanti a noi abbiamo il muro di gomma della politica e dell’informazione.
Ma dal deposito della proposta di legge ad oggi non ci siamo mai fermati, promuovendo appelli, incontri, conferenze e manifestazioni per sollecitare i parlamentari a discuterla. Oggi la battaglia continua con la campagna #IoColtivo!

Ascolta il podcast della Conferenza
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo “Droghe, ripartiamo da 7” che si è tenuta a Roma venerdì 16 febbraio 2018 alle ore 12:18.
Questa conferenza stampa ha una durata di 47 minuti.
PROMUOVONO LA CAMPAGNA:











ULTIME NEWS!
17
GenCannabis, il Mondo si muove e l’Italia sta ferma
Articolo di Marco Perduca per L’Espresso Mentre in Italia il dibattito pubblico ruota attorno al colore delle regioni e crisi di governo, altrove, anche dove la situazione è molto tesa, la politica continua nel suo business as usual – anzi no! Dai primi di novembre è un susseguirsi di decisioni legislative, giurisdizionali e istituzionali che […]
15
GenStati Generali della Psichedelia 2020: breve sintesi
La seconda edizione degli Stati Generali della Psichedelia in Italia, organizzata il mese scorso a Torino dal network di Psy*Co*Re, conferma innanzitutto che finalmente il tema, nelle sue varie sfaccettature e dimensioni, va conquistandosi sempre più spazio nelle librerie, sulle testate mediatiche e tra le menti d’Italia. A conferma di una prepotente crescita d’interesse per […]
15
GenIlluminismo psichedelico di Federico Di Vita, il primo podcast italiano dedicato alla psichedelia
Da qualche mese pensavo di mettere su un podcast sulla psichedelia in Italia, mi piaceva l’idea di parlare di questi temi in modo colloquiale e accessibile – anche se sempre informato. Forse una parte dell’idea la devo alla bellissima serie Midnight Gospel, uscita nella scorsa primavera su Netflix e basata sul podcast altamente lisergico di […]
16
DicNuovi rilanci per la ricerca e la terapia psichedelica
A ruota degli Stati Uniti, in altri Paesi anglofoni occidentali si registrano nuovi passi avanti per la ricerca scientifica e per le applicazioni terapeutiche degli psichedelici. Le autorità canadesi hanno autorizzato l’auto-sperimentazione della psilocibina per alcuni operatori sanitari, onde ricavarne riscontri utili allo sviluppo di future terapie ad hoc. I ricercatori della Monash University, a […]
14
DicDal Rinascimento alla Scommessa: tre notizie e un libro per un 2021 psichedelico
di Federico Di Vita In appena un mese nel mondo della psichedelia sono giunte tre notizie in grado di fare epoca. La prima arriva dagli Stati Uniti, e in particolare dall’Oregon, in cui durante le elezioni presidenziali di novembre si sono tenuti anche dei referendum: con il primo lo stato ha legalizzato lapsilocibina (il principio […]
05
DicSeconda edizione degli Stati Generali della Psichedelia
È tutto pronto per la seconda edizione degli Stati Generali della Psichedelia in Italia. Già previsto presso il Centro di Cultura Contemporanea di Torino, in base alle nuove restrizioni Covid l’evento si svolgerà interamente via livestreaming online e nell’arco di quattro giornate – a partire dalle ore 10 di martedì 8, venerdì 11, sabato 12 […]
01
DicWebinar “L’ora della Cannabis”
Segui con noi il voto sulla cannabis Il 2 dicembre la Commissione sulle droghe delle Nazioni unite vota sulle raccomandazioni dell’Organizzazione della Sanità relative al controllo internazionale della cannabis. Se accolte si tratterebbe della prima riforma strutturale delle Convenzioni ONU in materia di stupefacenti. Non tutti gli Stati hanno rivisto le loro leggi e politiche […]
18
NovCannabis: un appello alle Nazioni Unite per politiche basate sull’evidenza scientifica
L’Associazione Luca Coscioni, insieme a Science for Democracy ed Eumans!, è tra i firmatari dell’appello lanciato in vista della storica decisione delle Nazioni Unite sulla cannabis medica all’inizio di dicembre 2020. Insieme ad organizzazioni accreditate dall’ECOSOC, l’Associazione ha presentato alla Commissione sugli stupefacenti degli Stati Membri la seguente dichiarazione, che sarà oggetto di valutazione. 63a […]
12
NovWebinar “Chi ha paura del CBD?”
Scienza, diritti e imprenditori per la ricerca libera e le leggi giuste sulla cannabis Il webinar è organizzato dall’Associazione Luca Coscioni, in collaborazione con Forum Droghe, la Società della Ragione e la Confederazione Generale Italiana del Lavoro. Il webinar si svolgerà lunedì 16 novembre 2020, dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Per partecipare è necessario […]
09
NovLe droghe valgono la metà della quota MES per l’Italia
Pubblicati i dati della Relazione al Parlamento sulle droghe 2020 Con oltre quattro mesi di ritardo rispetto agli obblighi di legge, il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio ha pubblicato la sua Relazione al Parlamento sulle droghe 2020. A parte le conferme di quanto prodotto negli ultimi anni, questa relazione resta fuorviante […]
04
NovÈ la cannabis la vincitrice indiscussa negli USA
Da 25 anni negli USA, la patria della “guerra alla droga”, si stanno conquistando le più significative riforme relativamente al “controllo” degli stupefacenti. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di modifiche legislative conquistate grazie alla mobilitazione popolare. Se dal 1996 è stata la cannabis terapeutica in particolare a vincere a mani basse, negli ultimi […]
30
OttSospeso il decreto che indicava il Cannabidiolo come stupefacente
In 251 hanno aderito al digiuno a staffetta di dialogo con le istituzioni per chiedere di non fare un passo indietro sulla Cannabis Il ministero della Salute ha firmato, mercoledì 28 ottobre, il decreto che sospende l’efficacia del precedente decreto emanato il 1° ottobre con il quale il cannabidiolo (CBD) finiva nella tabella degli stupefacenti. […]
27
OttUn grande digiuno per evitare passi indietro sulla Cannabis: partecipa anche tu!
L’iniziativa è stata promossa da Fuori Luogo ed è stata aperta da Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Dal 23 ottobre è cominciata una grande staffetta di digiunatori per avviare un dialogo con le istituzioni contro i passi indietro che si stanno compiendo sulla cannabis. Nelle scorse settimane abbiamo inviato una lettera aperta al Ministro della Salute […]